Creazione di GUI con Tk utilizzando Go
In Python, le librerie GUI come Tkinter sono integrate di base. Recentemente, per consentire l'utilizzo di Tcl/Tk anche nel linguaggio Go, è stata sviluppata la CGo-Free, Cross Platform Tk library. Oggi esamineremo il suo utilizzo fondamentale.
Creazione di 'Hello, Tk'
Inizieremo con un semplice esempio di 'Hello, TK!'.
 1package main
 2
 3import tk "modernc.org/tk9.0"
 4
 5func main() {
 6    tk.Pack(
 7        tk.TButton(
 8            tk.Txt("Hello, TK!"),
 9            tk.Command(func() {
10                tk.Destroy(tk.App)
11            })),
12        tk.Ipadx(10), tk.Ipady(5), tk.Padx(15), tk.Pady(10),
13    )
14    tk.App.Wait()
15}

Esamineremo dettagliatamente il codice d'esempio sopracitato e il relativo risultato di esecuzione.
Coloro che hanno esperienza nell'utilizzo di Tk in Python comprenderanno la struttura per cui i widget vengono "packed" all'interno di una finestra o direttamente sotto di essa. A seconda della tipologia di widget, elementi quali le Label vengono inclusi al suo interno.
Ipadx e Ipady sono abbreviazioni di Internal padding e regolano il margine (padding) dei widget interni. In questo esempio, viene regolato il margine del bottone.
Questa libreria dispone di una struttura Window, e una variabile denominata App gestisce la finestra di livello superiore. Ciò è predefinito all'interno della libreria stessa. Di conseguenza, la funzione tk.App.Destroy(), che termina tk.App.Wait(), svolge la funzione di chiusura della finestra di livello superiore.
Adesso, esamineremo alcuni esempi presenti nella cartella _examples di GitLab.
Gestione dei file SVG
Segue un esempio che visualizza un file SVG in un widget Label.
 1package main
 2
 3import . "modernc.org/tk9.0"
 4
 5// https://en.wikipedia.org/wiki/SVG
 6const svg = `<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="no"?>
 7<!DOCTYPE svg PUBLIC "-//W3C//DTD SVG 1.1//EN" "http://www.w3.org/Graphics/SVG/1.1/DTD/svg11.dtd">
 8<svg width="391" height="391" viewBox="-70.5 -70.5 391 391" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink">
 9<rect fill="#fff" stroke="#000" x="-70" y="-70" width="390" height="390"/>
10<g opacity="0.8">
11    <rect x="25" y="25" width="200" height="200" fill="lime" stroke-width="4" stroke="pink" />
12    <circle cx="125" cy="125" r="75" fill="orange" />
13    <polyline points="50,150 50,200 200,200 200,100" stroke="red" stroke-width="4" fill="none" />
14    <line x1="50" y1="50" x2="200" y2="200" stroke="blue" stroke-width="4" />
15</g>
16</svg>`
17
18func main() {
19    Pack(Label(Image(NewPhoto(Data(svg)))),
20        TExit(),
21        Padx("1m"), Pady("2m"), Ipadx("1m"), Ipady("1m"))
22    App.Center().Wait()
23}

Le modalità di gestione di SVG in questa libreria sono le seguenti:
- Il contenuto del file SVG viene letto come stringa (oppure incluso direttamente, come nell'esempio precedente).
 - Questo contenuto viene passato alla funzione Data per essere convertito in una stringa contenente opzioni (opzione -data).
 - I valori in byte convertiti vengono trasmessi alla funzione NewPhoto, che restituisce un puntatore alla struttura Img che rappresenta l'immagine Tcl/Tk.
 - Passando attraverso la funzione Image, il puntatore alla struttura Img viene convertito in una stringa a cui è stata aggiunta l'opzione -Image.
 - La conversione in una stringa contenente il valore RAW della struttura è necessaria ai fini della creazione del widget Label.
 
Anche i file ICO e PNG vengono gestiti con modalità analoghe.
Gestione dei file PNG
 1package main
 2
 3import _ "embed"
 4import . "modernc.org/tk9.0"
 5
 6//go:embed gopher.png
 7var gopher []byte
 8
 9func main() {
10    Pack(Label(Image(NewPhoto(Data(gopher)))),
11        TExit(),
12        Padx("1m"), Pady("2m"), Ipadx("1m"), Ipady("1m"))
13    App.Center().Wait()
14}

Il processo di gestione dei file PNG è il seguente:
- Il file gopher.png incorporato viene convertito in un tipo stringa contenente opzioni.
 - Viene convertito nel tipo *Img tramite la funzione NewPhoto.
 - Dopo essere passato attraverso la funzione Image e convertito in una stringa RAW, viene generato come widget Label.
 
Anche i file ICO vengono gestiti nello stesso modo; l'unica discrepanza rispetto al formato SVG risiede nella modalità di elaborazione interna della funzione Data.
Analizziamo ora la natura di tale "stringa contenente opzioni":
1type rawOption string
La stringa contenente opzioni menzionata in precedenza è nient'altro che una stringa formattata.
1func (w *Window) optionString(_ *Window) string {
2    return w.String()
3}
Il metodo optionString è un metodo relativo a un puntatore Window e restituisce una stringa.
Infine, esamineremo brevemente la struttura interna della funzione Data:
 1func Data(val any) Opt {
 2    switch x := val.(type) {
 3    case []byte:
 4        switch {
 5        case bytes.HasPrefix(x, pngSig):
 6            // Ok
 7        case bytes.HasPrefix(x, icoSig):
 8            b := bytes.NewBuffer(x)
 9            img, err := ico.Decode(bytes.NewReader(x))
10            if err != nil {
11                fail(err)
12                return rawOption("")
13            }
14
15            b.Reset()
16            if err := png.Encode(b, img); err != nil {
17                fail(err)
18                return rawOption("")
19            }
20
21            val = b.Bytes()
22        }
23    }
24    return rawOption(fmt.Sprintf(`-data %s`, optionString(val)))
25}
Osservando il codice, si evince che nel caso dei file ICO o PNG è necessario un processo di encoding/decoding. Negli altri casi, senza alcuna conversione speciale, viene semplicemente aggiunta l'opzione -data alla stringa convertita in formato byte per indicare che è il risultato della funzione Data.
Caricamento di immagini tramite il widget Menu
Aggiungendo un widget Menu agli esempi di caricamento PNG e ICO precedentemente esercitati, è possibile creare un'applicazione che visualizzi le immagini necessarie.
Iniziamo esaminando un semplice esempio di widget Menu.
 1package main
 2
 3import (
 4    "fmt"
 5    . "modernc.org/tk9.0"
 6    "runtime"
 7)
 8
 9func main() {
10    menubar := Menu()
11
12    fileMenu := menubar.Menu()
13    fileMenu.AddCommand(Lbl("New"), Underline(0), Accelerator("Ctrl+N"))
14    fileMenu.AddCommand(Lbl("Open..."), Underline(0), Accelerator("Ctrl+O"), Command(func() { GetOpenFile() }))
15    Bind(App, "<Control-o>", Command(func() { fileMenu.Invoke(1) }))
16    fileMenu.AddCommand(Lbl("Save As..."), Underline(5))
17    fileMenu.AddSeparator()
18    fileMenu.AddCommand(Lbl("Exit"), Underline(1), Accelerator("Ctrl+Q"), ExitHandler())
19    Bind(App, "<Control-q>", Command(func() { fileMenu.Invoke(4) }))
20    menubar.AddCascade(Lbl("File"), Underline(0), Mnu(fileMenu))
21
22    App.WmTitle(fmt.Sprintf("%s on %s", App.WmTitle(""), runtime.GOOS))
23    App.Configure(Mnu(menubar), Width("8c"), Height("6c")).Wait()
24}

In questo esempio, abbiamo configurato la menu bar e la creazione del menu, l'evidenziazione dei caratteri, l'opzione Command, il binding delle scorciatoie da tastiera e le dimensioni iniziali della finestra dell'applicazione.
Adesso, modificheremo la funzione Command specificata con GetOpenFile per realizzare un programma che carichi e visualizzi le immagini.
La pianificazione della stesura del programma è la seguente:
- Limitare l'apertura ai soli file PNG e ICO.
 - Gestire i file selezionati nella finestra di dialogo dei file.
 - Implementare il widget per la visualizzazione delle immagini.
 
Di seguito è riportato il codice che riflette tale pianificazione:
 1package main
 2
 3import (
 4    "fmt"
 5    "log"
 6    "os"
 7    "runtime"
 8    "strings"
 9
10    . "modernc.org/tk9.0"
11)
12
13func handleFileOpen() {
14    s := GetOpenFile()
15    for _, photo := range s {
16        formatCheck := strings.Split(photo, ".")
17        format := formatCheck[len(formatCheck)-1]
18        
19        if (strings.Compare(format, "png") == 0) || (strings.Compare(format, "ico") == 0) {
20            picFile, err := os.Open(photo)
21            if err != nil {
22                log.Println("Errore durante l'apertura della foto, l'errore è: ", err)
23            }
24
25            pictureRawData := make([]byte, 10000*10000)
26            picFile.Read(pictureRawData)
27
28            imageLabel := Label(Image(NewPhoto(Data(pictureRawData))))
29            Pack(imageLabel,
30                TExit(),
31                Padx("1m"), Pady("2m"), Ipadx("1m"), Ipady("1m"))
32        }
33        picFile.Close()
34    }
35}
36
37func main() {
38    menubar := Menu()
39
40    fileMenu := menubar.Menu()
41    fileMenu.AddCommand(Lbl("Open..."), Underline(0), Accelerator("Ctrl+O"), Command(handleFileOpen))
42    Bind(App, "<Control-o>", Command(func() { fileMenu.Invoke(0) }))
43    fileMenu.AddCommand(Lbl("Exit"), Underline(1), Accelerator("Ctrl+Q"), ExitHandler())
44    Bind(App, "<Control-q>", Command(func() { fileMenu.Invoke(1) }))
45    menubar.AddCascade(Lbl("File"), Underline(0), Mnu(fileMenu))
46
47    App.WmTitle(fmt.Sprintf("%s on %s", App.WmTitle(""), runtime.GOOS))
48    App.Configure(Mnu(menubar), Width("10c"), Height("10c")).Wait()
49}

Il codice soprastante opera nelle seguenti modalità:
- Verifica l'estensione del file mediante la funzione di comparazione di stringhe del package strings.
 - Apre, legge e successivamente chiude il file utilizzando il package os.
 - L'immagine letta viene visualizzata come widget Label.
 
Riepilogo
In questo articolo, abbiamo trattato i seguenti argomenti utilizzando la libreria Tcl/Tk del linguaggio Go:
- Struttura base delle applicazioni GUI.
 - Gestione di vari formati immagine quali SVG, PNG, ICO.
 - Gestione del packing dei widget e del layout.
 - Struttura di elaborazione dei dati immagine.
 - Binding delle scorciatoie da tastiera e comandi dei widget.
 
L'utilizzo congiunto del linguaggio Go e Tcl/Tk consente la creazione di programmi GUI semplici ma allo stesso tempo pratici. Su questa base, si incoraggia a cimentarsi nello sviluppo di applicazioni GUI più complesse.