GitHub
Si analizza il prossimo paradigma di comunicazione guidato dalla comunicazione semantica basata sull'AI, che supera la legge di Shannon, e se ne discutono le possibilità e i limiti.
Questo documento analizza in dettaglio il tipo `any` del linguaggio Go e la sua struttura interna `EFace`, descrivendo inoltre i metodi per la gestione dinamica dei tipi utilizzando il pacchetto `reflect` e l'asserzione/switch di tipo.
Si esaminerà il modo in cui Golang supporta la certificazione FIPS 140, l'evoluzione verso FIPS 140-3 e le caratteristiche di sicurezza avanzate delle librerie crittografiche di Go.
Dal concetto di indice Bitmap di database al principio di funzionamento di Roaring Bitmap, fino all'utilizzo del linguaggio Go. Si analizza l'ottimizzazione del Bitmap per l'elaborazione efficiente di set di dati su larga scala.
Questo studio esplora come la politica e l'ingegneria informatica, due campi apparentemente diversi ma simili, risolvano i problemi sociali e come gli sviluppatori diventino nuovi legislatori.
Si analizzano le Goroutine, l'elemento centrale del linguaggio Go. Vengono descritti in dettaglio i vantaggi e i principi operativi delle Goroutine, inclusi la concorrenza, la leggerezza, le prestazioni e il modello GMP.
Si confrontano i vantaggi e gli svantaggi dei database server e dei database embedded, e si spiega il motivo per cui i DB embedded stanno guadagnando attenzione nei moderni ambienti tecnologici, come SSD e MSA.
Si esaminerà in dettaglio come NATS, integrato in un'applicazione Go, comunica, utilizzando esempi dalla documentazione ufficiale, le configurazioni corrette e le interfacce consumer-defined di Go.
Nel linguaggio Go, le interfacce implicano il riutilizzo compositivo del codice, piuttosto che l'ereditarietà. Questo articolo esplora gli scenari di errata interpretazione dell'ereditarietà in Go e le metodologie corrette per la stesura del codice.
Cinque ragioni per scegliere il linguaggio Go: prestazioni, produttività, concorrenza, stabilità e l'adorabile Gopher! Scoprite perché Go aiuta la crescita degli sviluppatori.
Il nuovo GreenTea GC di Go migliora le prestazioni aumentando l'efficienza della Garbage Collection per oggetti di piccole dimensioni basata su memory span. Verranno esaminati i problemi del GC esistente e i vantaggi del GreenTea GC.
Cerchiamo di ridurre il tempo di risposta utilizzando una coda di lavoro.
Go 1.25 `encoding/json` v2 è una nuova implementazione che supera le limitazioni di v1. Si prega di esaminare le differenze principali, unitamente alla precisione, alle prestazioni e alla flessibilità accresciute.
Scoprite come iniettare valori di variabile al momento della compilazione, utilizzando `ldflags -X` durante la build di Go.
È fastidiosa la gestione degli errori delle Go API? Provate a gestirla in modo più semplice e chiaro con RFC7807.
Nell'era dell'AI, le caratteristiche dei linguaggi moderni esistenti sono piuttosto uno svantaggio? Scopriamo perché il linguaggio Go sia un linguaggio più adatto per lo sviluppo di AI.
Esamineremo dettagliatamente in che modo una singola piccola modifica al codice del progetto Cilium abbia migliorato in modo epocale la stabilità della gestione delle connessioni NAT basate su LRU.
Questo è un articolo volto a facilitare la comprensione del protocollo MCP di Anthropic e dell'host MCP (mcphost) implementato in Go.
Come eseguire un server Go in modo scalabile con .NET Aspire: esempio di scaling orizzontale e configurazione automatizzata usando YARP reverse proxy.
Esploriamo l'utilizzo della crittografia post-quantistica MLDSA e MLKEM nel linguaggio Go, fornendo le caratteristiche di ciascun algoritmo ed esempi di codice.
Go 1.24 offre miglioramenti delle performance, crittografia post-quantum, potenziamenti del TLS, e altro ancora, rendendola una release significativa per lo sviluppo di applicazioni moderne.
Presentazione di Randflake ID: un generatore di ID distribuito, uniforme, unico e imprevedibile, ispirato a Snowflake, che utilizza un cifrario a blocchi per la sicurezza.
Miglioramento della Reattività delle API mediante l'uso della Cache Lato Client Assistita dal Server Redis
Realizzate un semplice visualizzatore di immagini utilizzando Tcl/Tk con il linguaggio Go.
Creare un'applicazione GUI semplice impiegando Tk tramite Go, e apprendere la gestione delle immagini SVG, PNG, ICO nonché l'utilizzo dei menu widget!
Si presentano librerie e strategie utilizzabili per lo sviluppo di API basate su OpenAPI in linguaggio Go.
Si presentano diversi strumenti e tecniche, quali goroutine, canali e mutex, per la gestione della concorrenza in Go.
Esaminiamo perché Go non supporta try-catch ma utilizza panic-recover, in relazione alla responsabilità nella gestione degli errori.
Go è ideale per lo sviluppo di AI grazie alla sua efficienza, concorrenza, e alla sua integrazione perfetta con le API di AI e gli strumenti cloud-native.